“Di questa stagione, si fa il bagno nei pomodori!”
Eh sì, in estate i pomodori sono proprio dappertutto. Noi vi proponiamo di provarli anche in salamoia. È una preparazione facile e veloce. E magica: mettete dentro al barattolo un pomodoro e tirate fuori un fuoco d’artificio di sapori.
Senza nulla togliere a tutte le infinite buonissime ricette per mangiarlo crudo o cotto, considerate questa ricetta come un omaggio dei batteri a sua maestà il Pomodoro.

Ricetta
Pomodori in salamoia
Ingredienti
Pomodori maturi e integri
(una delle varietà di pomodori piccoli)
Basilico fresco
Spicchi d’aglio
Grani di pepe nero
Sale integrale
Procedimento
Lavate bene i pomodori e le foglie di basilico. Sbucciate gli spicchi d’aglio.
Preparate una salamoia al 3% (cioè, per 1 litro d’acqua usate 30 grammi di sale).
Cominciate a riempire il barattolo con i pomodori, cercando di incastrarli al meglio i pomodori (ma facendo attenzione a non romperli).
Via via che riempite il barattolo, mettete anche qualche foglia di basilico, spicchio d’aglio e grano di pepe nero.
Quando il barattolo è pieno, versate sopra la salamoia. (Se avete incastrato bene i pomodori, la salamoia li coprirà agevolmente e non avrete bisogno di alcun peso o “pressino” per tenerli giù.)
Chiudete e lasciate a fermentare per 3-4 giorni. Poi trasferite il barattolo in frigorifero.
Immaginate di avere una fetta di pane e un pomodoro crudo. Strusciate il pomodoro sulla fetta di pane. Sicuramente già così la soddisfazione gustativa può essere molto grande — (se il pomodoro è un pomodoro vero, e fortunatamente in estate quasi tutti i pomodori sono veri).
Immaginate adesso la stessa situazione, ma questa volta il pomodoro è uno di quelli che è stato 4 o 5 giorni nella vostra salamoia. Non appena avrete dato il primo morso vi sembrerà di aver messo sul pane molto, molto di più del solo pomodoro.
Non sentirete il bisogno di aggiungere altro e siamo certi che diventerà anche a casa vostra una delle merende estive preferite.
Al cuore della fermentazione c’è proprio questo: vi chiede poco e vi restituisce molto.
A.