“Ma con tutto questo liquido cosa faccio? Lo butto?”
Eccoci alla domanda di dicembre. Sì, perché la salamoia è un quesito tutto l’anno ma in questo periodo si fa più pressante del solito.
È infatti adesso che molti di noi fanno il grosso dei trasferimenti delle verdure fermentate dai grandi contenitori da fermentazione ai piccoli barattoli per la conservazione.
Così, una volta riempiti tutti i barattoli, ci si ritrova spesso con notevoli quantità di liquido di fermentazione, la salamoia appunto, che non si sa dove mettere. Soprattuto non si sa che cosa farne.
Ammettiamolo. Tutti abbiamo almeno una volta avuto la tentazione di versare quel liquido nel buco del lavandino. Per fortuna il Genio della Fermentazione viene sempre in soccorso e ci ricorda una volta di più che quando si fermenta, di scarti ce ne sono davvero pochi.
Ecco dunque una lista di facili modi con cui potrete riutilizzare la salamoia:
- Usatela per avviare (e velocizzare) nuove fermentazioni. La salamoia è infatti ricchissima di batteri già ben attivati. Aggiungetela dunque alle nuove verdure da fermentare: vi garantirà maggiore sicurezza sul buon esito del processo, che sarà anche più veloce. (Di solio noi usiamo queste proporzioni: 100 ml di salamoia “attiva” per 1 litro di salamoia “nuova”.)
- Aggiungetela alle vostre vinaigrette, al posto dell’aceto o del limone, per creare dei condimenti con un accento insolito
- Mettetene un paio di cucchiai nei vostra centrifugati di verdura e frutta fresca.
- Aggiungetela ai vostri passati di verdura (e tutti vi chiederanno come fate a fare dei passati di verdura così buoni)
- Mettetela nell’acqua in cui lessate le patate. Se vi piacciono le patate lesse, così vi piaceranno ancora di più.
- Se avete un essiccatore …. Mescolatela con dei semi (lino, sesamo) o della frutta secca tritata. Fatene un impasto omogeneo. (Noi usiamo 1 litro di salamoia per circa mezzo chilo di semi) Lasciatelo da parte tutta la notte e poi stendetelo uniformemente sui vassoi dell’essiccatore. Tenetelo a circa 40° per 10-12 ore: cracker di salamoia buonissimi!
- Usatela per le vostre marinature.
- Date alle vostre creme di legumi (hummus e simili) un sapore più incisivo aggiungendo qualche cucchiaio di salamoia piccante (per esempio, quella del kimchi).
- Trasformatela in un ingrediente del vostro prossimo “aperitivo sostenibile”! (Stiamo provando varie ricette, le pubblicheremo presto.)
- Bevete la salamoia dei crauti così com’è. Questo è un vecchio rimedio che ci viene dalle regioni europee dove i crauti sono sempre presenti. Quando e perché berla? …. Avete presente quelle sere in cui il gomito si è alzato troppo spesso? E la mattina ci si alza con tanta nausea, testa pesante e pensieri al pascolo? Ebbene, si fa così: si beve un bicchierino di salamoia e il sollievo è immediato.
Insomma, ritrovarsi con tanto liquido di fermentazione è tutt’altro che un problema. Scoprirete presto anche voi che non ne avrete mai abbastanza!
A.