Anche per questa seconda edizione di FirenzeBio, è stato grande il successo dell’incontro sulle tecniche di fermentazione casalinga. Quest’anno abbiamo allargato il numero di preparazioni eseguite di fronte al pubblico e l’entusiasmo con cui sono state accolte ci ha dato grande gioia. Finalmente anche in Italia i batteri stanno cominciando a ricevere l’interesse…
Il regalo più bello: Le vostre parole
“Ciao. Non so come vi ho trovato, ma ho ľimpressione di essere entrata in un nuovo mondo. Mi sta fermentando anche il cervello per quante cose interessanti che non sapevo. Sì, in effetti tutto è partito da un cavolo assaggiato quest’estate e non capivo com’era fatto. Quindi cerca cerca, vi ho trovato. Grazie … Ecco questa è…
Quel liquido così prezioso! Riutilizzare creativamente la salamoia
“Ma con tutto questo liquido cosa faccio? Lo butto?” Eccoci alla domanda di dicembre. Sì, perché la salamoia è un quesito tutto l’anno ma in questo periodo si fa più pressante del solito. È infatti adesso che molti di noi fanno il grosso dei trasferimenti delle verdure fermentate dai grandi contenitori da fermentazione ai piccoli…
Cavolo “Angelo Custode” (Variazione Crauti 4)
Non so se vi siete accorti anche voi che negli ultimi tempi si parla molto di angeli custodi. Evidentemente se ne sente un gran bisogno. (Il che, alla luce di quello che sta succedendo — e basterebbe anche molto meno — appare del tutto comprensibile). Che ci crediate o meno (agli angeli), di questo che…
Big Bang
Il grande scoppio. Uno dei primi grandi scoppi era una gomma da masticare gigante, ormai senza sapore, che riempiva tutta la cavità orale, e poi con un forte soffio creando una bolla che cresceva e poi sentire sulle guance spiaccichio maleodorante dopo un suono quasi assordante. La grande fierezza accompagnava questo studio dell’evento irriproducibile in…
I cavoli dei 4 Ladroni Crauti alle erbe aromatiche (Variazione Crauti 3)
C’era una volta …. la peste bubbonica in Europa. Quella volta era il 1630. A Tolosa, una banda di quattro ladri imperversava. Entravano nelle case dei moribondi e di chi era già morto e, imperterriti di fronte al rischio di contagio, portavano via le ricchezze su cui riuscivano a mettere le mani, anche rovistando fra…
“L’origine del fermento”
I Crauti (Fermentazione, mon amour!)
È già da un po’ di tempo che vi siete appassionati alle meraviglie della fermentazione, ma qualcosa ancora vi blocca e non sapete da dove cominciare la vostra personale vita fermentante? In questo caso, c’è una sola risposta: crauti. I crauti (ovvero il cavolo cappuccio fermentato) sono perfetti come prima incursione nel mondo…
Il cavolo
Il cavolo cresce appoggiato sul palmo della terra. Sembra addormentato, ma non lo è. Foglia dopo foglia ingrassa felicemente, senza il giudizio severo dei suoi simili. Spesso offre ospitalità a tanti viandanti per una o più notti. Ad alcuni offre lo spazio per i momenti più importanti. Accoglie l’uovo, nutre il bruco, protegge la crisalide…
“Terra placida di fermentazione”
Nessun timore! Perché la fermentazione è una pratica sicura
Una delle domande che ci vengono fatte più di frequente è “Ma sono davvero sicure? Non è che con queste fermentazioni rischio di avvelenare tutta la famiglia?” Evidentemente il vero e proprio lavaggio del cervello che ci è stato fatto sulla mortale inimicizia dei batteri e dei microrganismi in generale nei nostri confronti ha avuto…
Kimchi (Una delle nostre nostre variazioni)
C’è un proverbio in Corea che dice: “Se c’è riso e kimchi, c’è il pasto”. Noi non siamo (ancora) arrivati a mangiare 200 grammi di kimchi al giorno (che, ci dicono, è la media coreana), ma già adesso ci è difficile immaginare di passare un giorno intero senza mai mettere un po’ di kimchi nel…