Anche per questa seconda edizione di FirenzeBio, è stato grande il successo dell’incontro sulle tecniche di fermentazione casalinga. Quest’anno abbiamo allargato il numero di preparazioni eseguite di fronte al pubblico e l’entusiasmo con cui sono state accolte ci ha dato grande gioia. Finalmente anche in Italia i batteri stanno cominciando a ricevere l’interesse…
Curtido I crauti dell’America Centrale (Variazione crauti 5)
Di El Salvador si è parlato proprio in questi giorni per via delle elezioni presidenziali. Sia che il loro risultato segni l’inizio di un profondo cambiamento nella politica salvadoregna oppure no, è più che probabile che questo piccolo paese dell’America Centrale già domani sarà scomparso dalle pagine dei giornali e dai nostri pensieri. No, invece,…
La Zuppa di Crauti
“Ricette alla seconda” Cose semplici che si possono fare con uno o più prodotti fermentati. Cose buone che fanno crescere l’amore per la fermentazione. Una volta provata, non si smette di parlarne bene. Innanzitutto perché è molto buona (davvero molto buona). Ma non solo per questo. La bontà di questa zuppa di crauti è particolarmente…
Il regalo più bello: Le vostre parole
“Ciao. Non so come vi ho trovato, ma ho ľimpressione di essere entrata in un nuovo mondo. Mi sta fermentando anche il cervello per quante cose interessanti che non sapevo. Sì, in effetti tutto è partito da un cavolo assaggiato quest’estate e non capivo com’era fatto. Quindi cerca cerca, vi ho trovato. Grazie … Ecco questa è…
“L’orizzonte” Il seminario all’Ostello di Ciglione
Ripensando all’anno appena passato, questo è il ricordo di un bellissimo seminario a cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di insegnare. Dalla piazza di Ponzone si osserva il mondo. Non tutto il mondo, perché il mare si percepisce, si sente in aria, ma non si vede. Invece si vede un mare di…
Quel liquido così prezioso! Riutilizzare creativamente la salamoia
“Ma con tutto questo liquido cosa faccio? Lo butto?” Eccoci alla domanda di dicembre. Sì, perché la salamoia è un quesito tutto l’anno ma in questo periodo si fa più pressante del solito. È infatti adesso che molti di noi fanno il grosso dei trasferimenti delle verdure fermentate dai grandi contenitori da fermentazione ai piccoli…
Mi dai una mano?
A che serve dare una mano? Esiste la domanda Zen: “Tutti sappiamo quale è il suono di due mani, ma quale è il suono di una mano?” Un bambino ha risposto con uno schiaffo alla persona che glielo aveva chiesto. Una risposta Zen. Dare una mano può essere il gesto del saluto, può essere un aiuto,…
Big Bang
Il grande scoppio. Uno dei primi grandi scoppi era una gomma da masticare gigante, ormai senza sapore, che riempiva tutta la cavità orale, e poi con un forte soffio creando una bolla che cresceva e poi sentire sulle guance spiaccichio maleodorante dopo un suono quasi assordante. La grande fierezza accompagnava questo studio dell’evento irriproducibile in…
Prove di fermentazione a FirenzeBio 2018
Tante persone, tante domande, tanti quaderni che si riempivano di appunti. È bello vedere che l’interesse per i cibi fermentati sta rapidamente crescendo anche qui in Italia. C’è tanta voglia di cominciare ma anche tanta incredulità che si tratti di una tecnica così sicura e alla portata di qualsiasi cucina! Una breve introduzione alla…
10 “trucchi” per fermentare le verdure con successo
“Aiuto! Le verdure sono immerse in una specie di gelatina!” …. “Che ne dite, questa muffa rosa sarà pericolosa?!?” .… “Cos’è quella fitta rete bianca in superficie?” .… “Come mai i miei crauti sono così sfatti?” Una delle cose che non ci stanchiamo di ripetere è che fermentare è una pratica facile, che non richiede…
Cavoli in Magna Grecia Crauti all’arancia (Variazione Crauti 2)
Questa volta è stato l’arrivo imprevisto di una cassa di arance dalla Sicilia. E così, come spesso ci succede, il desiderio di sperimentare si trasforma in barattoli reali perché spinti dal bisogno di usare e conservare in maniera sana e creativa, evitando il più possibile gli sprechi. Cosa fare di tutte quelle arance?…
Cavoli a Mumbai Crauti agli aromi indiani (Variazione Crauti 1)
In un mondo in cui le bandiere e le appartenenze, i muri e le differenze sono purtroppo diventati criteri normali di distinzione e giudizio, è facile ritrovarsi a pensare che persino i crauti abbiano un’identità fissa e incontaminabile. Noi, che sentiamo sempre troppo stretti i confini dell’“autentico” e dell’“originale”, troviamo irresistibile mescolare e incrociare. Da…
I Crauti (Fermentazione, mon amour!)
È già da un po’ di tempo che vi siete appassionati alle meraviglie della fermentazione, ma qualcosa ancora vi blocca e non sapete da dove cominciare la vostra personale vita fermentante? In questo caso, c’è una sola risposta: crauti. I crauti (ovvero il cavolo cappuccio fermentato) sono perfetti come prima incursione nel mondo…
“Cos’è quella roba?” Strane ma innocue presenze nei barattoli
La fermentazione è un’opera corale. Nessuno ha una parte più importante degli altri, e tutti contribuiscono in maniera determinante al risultato finale. Di solito l’armonia regna e si arriva alla fine (degustazione gioiosa del prodotto fermentato) senza brutte sorprese. Talvolta però nel processo si inserisce qualche burlone che sembra provare un gran piacere nel vedere…
Nessun timore! Perché la fermentazione è una pratica sicura
Una delle domande che ci vengono fatte più di frequente è “Ma sono davvero sicure? Non è che con queste fermentazioni rischio di avvelenare tutta la famiglia?” Evidentemente il vero e proprio lavaggio del cervello che ci è stato fatto sulla mortale inimicizia dei batteri e dei microrganismi in generale nei nostri confronti ha avuto…
Crauti con le alghe
Capita, anche nel mezzo dell’estate, di avere voglia di mettersi a fare i crauti. Una specie di “nostalgia di casa” legata ad abitudini e odori unici. Una nostalgia che tutti i fermentatori sicuramente ben conoscono.Si sa che i crauti, perché possano sviluppare i sapori migliori e conservarsi a lungo, vanno preparati con i primi freddi…