“Le sorprese non finiscono mai.” — Anonimo È proprio così. Non solamente il ketchup ci sorprende, rivelando di essere nato come condimento fermentato (potete trovare la nostra ricetta qui). Poi arriva la sorpresa di trovare un ketchup non a base di pomodoro concentrato bensì …. di banane. Per la precisione di banane saba, un cultivar…
Foglie di vite fermentate
Se avete la fortuna di avere una vigna, oppure se potete chiedere ad un amico di andare nella sua, affrettatevi! È adesso momento giusto per cogliere le foglie di questa pianta meravigliosa. Le foglie dovranno essere grandi ma ancora tenere. Per fare cosa? Per fermentarle, naturalmente! Portatele a casa e procedete come spiegato qui sotto. Con…
“Piccole letture non-virali”
Quinta lettura
Kvass
La speranza è che anche la nostra piccola voce possa portare un po’ di ricreazione in questi giorni così pieni di preoccupazione e incertezze. Non che manchi l’offerta di letture e attività che è possibile fare senza uscire di casa. Anzi, è proprio il contrario, ed in molti casi questa offerta è anche di buonissima…
Salsa fermentata ai peperoncini rossi (Non troppo piccante!)
“I peperoncini piacciono tanto. Anche quando sono fermentati. Chissà, magari ancora di più. Perché vi stupite?!?” Sì, in effetti avremmo potuto immaginarcelo. In realtà, siamo rimasti sorpresi dal grande numero di persone che ci hanno scritto per dirci che si erano subito messe a fermentare i peperoncini verdi, seguendo la ricetta che abbiamo pubblicato qualche…
Salsa fermentata ai peperoncini verdi dolci
Incredibilmente buona, questa salsa è adattissima a combattere il blues di fine estate, assai comune e insidioso in questo periodo dell’anno quando, fra rientri, file in macchina, asfalto e pioggia, le giornate ridiventano frenetiche e si fanno più grigie. Possiamo farci aiutare dai sapori che nascono dalla fermentazione. Quelli che meglio di qualsiasi altro sanno…
Kanji Molto più di una bevanda dissetante
Dalla foto potrebbe sembrare un vinello rosso, di quelli che d’estate si mettono in frigo e si bevono freschi. No, non si tratta di vino. La fermentazione c’è, ma non è alcolica e soprattutto permette a questo bel liquido rosso di essere un alimento “vivo”, cioè ricco di fermenti vivi. Il suo gusto…
Condimento fermentato alla zucca
Anche se è appena passata l’Epifania, a casa di chi fermenta le feste non finiscono mai. Questo condimento fermentato alla zucca è una vera festa per il palato. Ma non solo. È una festa anche per gli occhi. Sì, perché diversamente da altre verdure i cui colori si smorzano durante la fermentazione, questo…
Cavolo “Angelo Custode” (Variazione Crauti 4)
Non so se vi siete accorti anche voi che negli ultimi tempi si parla molto di angeli custodi. Evidentemente se ne sente un gran bisogno. (Il che, alla luce di quello che sta succedendo — e basterebbe anche molto meno — appare del tutto comprensibile). Che ci crediate o meno (agli angeli), di questo che…
Bucce di cocomero fermentate
Da ragazzi, soprattutto la sera di San Lorenzo, con le bucce di cocomero ci si lavava la faccia, dopo grandi scorpacciate della succulenta polpa rossa. Adesso che quelle accanite battaglie di tutti contro tutti non le facciamo più, le bucce finiscono nel compost. “Ma, aspetta un secondo! Non è che per caso ….” Detto…
Pomodori in salamoia Il re dell’estate né cotto né crudo
“Di questa stagione, si fa il bagno nei pomodori!” Eh sì, in estate i pomodori sono proprio dappertutto. Noi vi proponiamo di provarli anche in salamoia. È una preparazione facile e veloce. E magica: mettete dentro al barattolo un pomodoro e tirate fuori un fuoco d’artificio di sapori. Senza nulla togliere a tutte le infinite…
Kyselé Okurky Cetrioli in salamoia
Il cibo è buono anche perché è fatto di ricordi.Oggi vi raccontiamo questa preparazione in omaggio alla memoria — la memoria di vecchie ricette ma anche di emozioni e di presenze invisibili e care.Le parole “Kyselé Okurky” significano cetrioli all’agro in lingua ceca e ci dicono di un tempo in cui i cetrioli erano agri…