Bene, abbiamo creato la pasta madre (qui), e adesso cosa facciamo? La prima cosa è ricordare che abbiamo a che fare con una creatura vivente — anzi, miliardi di creature viventi. Come tutto ciò che vive, anche la pasta madre ha bisogno di essere accudita e nutrita. Se sapremo prenderci cura di lei, lei ci…
Come fare la Pasta Madre
Fare da zero la pasta madre non è solamente una cosa comoda quando non si trova nessuno che ci dia un po’ della sua per cominciare a fare il nostro pane. È molto di più di una questione di comodità. È partecipare completamente — anima e corpo per così dire — al processo di generazione…
“L’orizzonte” Il seminario all’Ostello di Ciglione
Ripensando all’anno appena passato, questo è il ricordo di un bellissimo seminario a cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di insegnare. Dalla piazza di Ponzone si osserva il mondo. Non tutto il mondo, perché il mare si percepisce, si sente in aria, ma non si vede. Invece si vede un mare di…
Fare il pane con Claudio Pozzi Lievito madre e farine di “grani antichi”
Fare il pane con Claudio Pozzi significa portare a casa a fine giornata non solo dell’ottimo pane ma anche il prezioso bagaglio di sapere che lui, con l’understatement che lo caratterizza, chiama i “dintorni” del pane. Con Claudio si fa il pane con una pasta madre che analisi svolte all’Università di Pisa dicono di particolare…
La Pasta Madre
La Venere paleolitica, le bellissime statuette di Venere. Le madri formose, ben lievitate. Per me è la “Venere di Vestonice”. Trentamila anni fa qualcuno o qualcuna si è seduto con un pugno di argilla ben impastata e con gentili movimenti delle dita modellò quella meraviglia. Mi immagino che allora non c’erano ancora mobili,…