C’era una volta …. la peste bubbonica in Europa. Quella volta era il 1630. A Tolosa, una banda di quattro ladri imperversava. Entravano nelle case dei moribondi e di chi era già morto e, imperterriti di fronte al rischio di contagio, portavano via le ricchezze su cui riuscivano a mettere le mani, anche rovistando fra…
Cavoli in Magna Grecia Crauti all’arancia (Variazione Crauti 2)
Questa volta è stato l’arrivo imprevisto di una cassa di arance dalla Sicilia. E così, come spesso ci succede, il desiderio di sperimentare si trasforma in barattoli reali perché spinti dal bisogno di usare e conservare in maniera sana e creativa, evitando il più possibile gli sprechi. Cosa fare di tutte quelle arance? Grandi bevute…
I Crauti (Fermentazione, mon amour!)
È già da un po’ di tempo che vi siete appassionati alle meraviglie della fermentazione, ma qualcosa ancora vi blocca e non sapete da dove cominciare la vostra personale vita fermentante? In questo caso, c’è una sola risposta: crauti. I crauti (ovvero il cavolo cappuccio fermentato) sono perfetti come prima incursione nel mondo della fermentazione…
“Cos’è quella roba?” Strane ma innocue presenze nei barattoli
La fermentazione è un’opera corale. Nessuno ha una parte più importante degli altri, e tutti contribuiscono in maniera determinante al risultato finale. Di solito l’armonia regna e si arriva alla fine (degustazione gioiosa del prodotto fermentato) senza brutte sorprese. Talvolta però nel processo si inserisce qualche burlone che sembra provare un gran piacere nel vedere…
Nessun timore! Perché la fermentazione è una pratica sicura
Una delle domande che ci vengono fatte più di frequente è “Ma sono davvero sicure? Non è che con queste fermentazioni rischio di avvelenare tutta la famiglia?” Evidentemente il vero e proprio lavaggio del cervello che ci è stato fatto sulla mortale inimicizia dei batteri e dei microrganismi in generale nei nostri confronti ha avuto…
Crauti con le alghe
Capita, anche nel mezzo dell’estate, di avere voglia di mettersi a fare i crauti. Una specie di “nostalgia di casa” legata ad abitudini e odori unici. Una nostalgia che tutti i fermentatori sicuramente ben conoscono. Si sa che i crauti, perché possano sviluppare i sapori migliori e conservarsi a lungo, vanno preparati con i primi…
Perché fermentare? (seconda parte) Il “Manifesto di AzioneKefir”
All’apice del ribollire dell’estate e dei progetti, ecco la seconda parte delle nostre riflessioni su “Perché fermentare?” E’ qualcosa di più: è il Manifesto di AzioneKefir. Qui troverete le ragioni per cui, oltre a tutte le cose belle che abbiamo già detto di lei nella prima parte, la fermentazione è per noi una…
Kyselé Okurky Cetrioli in salamoia
Il cibo è buono anche perché è fatto di ricordi. Oggi vi raccontiamo questa preparazione in omaggio alla memoria — la memoria di vecchie ricette ma anche di emozioni e di presenze invisibili e care. Le parole “Kyselé Okurky” significano cetrioli all’agro in lingua ceca e ci dicono di un tempo in cui i cetrioli…
Kimchi (Una delle nostre nostre variazioni)
C’è un proverbio in Corea che dice: “Se c’è riso e kimchi, c’è il pasto”. Noi non siamo (ancora) arrivati a mangiare 200 grammi di kimchi al giorno (che, ci dicono, è la media coreana), ma già adesso ci è difficile immaginare di passare un giorno intero senza mai mettere un po’ di kimchi nel…
Sandor Katz
“Chop, salt, squeeze, stuff in a jar and wait” … “taglia, aggiungi sale, strizza, metti il tutto in un barattolo e aspetta” Questo – dice Sandor – è più o meno tutto quello che vi serve sapere per fermentare con successo qualsiasi tipo di verdura. Fate con quello che avete a disposizione e lasciate che…